
Cosa si intende per Analisi Biomeccanica del Movimento?
L’analisi del movimento umano e della postura costituiscono, al giorno d’oggi, una branca del settore biomedico in forte espansione e di grande interesse dal punto di vista clinico.
La valutazione delle caratteristiche della postura e del movimento, nonché delle loro variazioni rispetto ad una situazione di normalità, possono essere di enorme utilità in campo clinico per la diagnosi di particolari patologie a carico di uno dei sistemi coinvolti, così come per la pianificazione ed il controllo e la valutazione riguardo all’efficacia di specifici trattamenti riabilitativi; in particolare, è utile una valutazione quantitativa della postura e del movimento che può essere ottenuta solo utilizzando metodologie e tecnologie appropriate.
L’analisi del movimento, è quella disciplina scientifica che si occupa della valutazione del movimento umano e comprende: l’acquisizione di dati sperimentali, la loro elaborazione e l’interpretazione dei risultati mirata a prendere decisioni cliniche in maniera più accurata e oggettiva.
Le applicazioni della valutazione del movimento sono varie come:
- riabilitazione (livello di disabilità, follow-up, effetto trattamenti)
- geriatria (equilibrio dell’anziano, prevenzione delle cadute)
- medicina legale (grado di invalidità)
- medicina del lavoro ed ergonomia (salute e comfort sui luoghi di lavoro)
- fisiologia e medicina dello sport, fitness

Detto ciò, risulta quindi di fondamentale importanza potersi avvalere di tecniche innovative e di strumentazioni all’avanguardia che permettano di valutare il soggetto sia in statica che in dinamica in modo tale da:
- individuare anomalie e squilibri corporei
- definire l’implementazione di specifici piani di recupero, di riabilitazione, prevenzione da infortunio e nel caso di sportivi d’aumento delle performance sportive
- monitorare i risultati (follow up) delle suddette attività
- sviluppare progetti di ricerca in vari campi sia medici che sportivi